(for english see below)
Porta Maggiore è un progetto cinematografico in tre parti che esplora una comunità di attivisti residenti negli ambienti costruiti e naturali del quartiere Pigneto-Prenestino, nella zona est di Roma, mentre difendono questioni culturali, politiche ed ecologiche locali. Girato tra il 2017 e il 2021, il lavoro è formato da una serie di indagini interconnesse. Mira a collegare lo spettacolo del cinema con il processo di individuazione; esplorare gli spazi liminali della periferia e il senso di alienazione a essi associato; mettere in discussione le forme di resistenza e accettazione durante i periodi di cambiamento; e cercare l’unità tra individuo e collettività in quella che viene percepita come una cultura “post-fascista”.
I. Porta Maggiore—Il Lago, segue la comunità di attivisti residenti nella difesa del Lago Bullicante ExSnia, un lago e un ecosistema di origine naturale, emersi da attività umane accidentali e illegali all’interno di un complesso industriale di viscosa abbandonato. Gli attivisti si mobilitano contro il futuro sviluppo commerciale nel tentativo di far riconoscere il lago come monumento naturale nazionale. Video Link (138 min.)
II. Porta Maggiore—Il Quartiere, esplora il quartiere Pigneto–Prenestino che circonda il Lago Bullicante ExSnia e mette in luce una serie di sfide affrontate dalla comunità di attivisti residenti. Queste sfide includono la riapertura del Nuovo Cinema Aquila, le problematiche legate alla gentrificazione, e la campagna per ripristinare il servizio di autobus n. 81 nel loro quartiere. Video Link (109 min.)
III. Porta Maggiore—Le Proiezioni, documenta sette eventi di proiezione all’aperto che il regista ha installato al Lago Bullicante ExSnia e nei quartieri circostanti il lago durante il processo di riprese durato cinque anni, evidenziando strutture, storie e fantasie radicate nella zona. Video Link (60 min.)
con il sostegno e la partecipazione di:
Centro di Documentazione Territoriale Maria Baccante – Archivio Storico Viscosa
Comitato di Quartiere Pigneto–Prenestino
Csoa ExSnia
Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie
Lago Bullicante ExSnia
Logos—Festa della Parola
Quell@ del 25 Aprile
SCCA (Spazio Comune Cinema Aquila)
Stalker/NoWorking Collective
SCENE/LUOGHI
Proiezione 1
Le api del lago Bullicante ExSnia
Logos––Festa della Parola, Palazzina, Csoa ExSnia, Roma
2018
Proiezione 2
Meduse
Prateria del Lago Bullicante ExSnia, Roma
2019
Proiezione 3
Delfini
Acquedotto Felice, via del Mandrione, Roma
2019
Proiezione 4
Stella, polipo, anemone e pagliaccio
‘Stecca’ centrale del complesso di case popolari IACP (ora ATER) di Viale Giorgio Morandi, Tor Sapienza, Roma
2019
Proiezione 5
Sirenii
Marco Asilo: La Casa Ospitale; Home Performances (for the broken hearts)
Via Gentile da Mogliano 29, Pigneto, Roma
2020
Proiezione 6
Le operaie della Viscosa di Roma—omaggio a un Monumento Naturale
Struttura di cemento (mostro) nel Lago Bullicante ExSnia
2020
Proiezione 7
Cinema Muto e collaborazione con Quell@ del 25 Aprile
Film proiettati: “The Crowd”, 1928, King Vidor; “Man with a Movie Camera” 1929, Dziga Vertov; “L’Atlante” 1934, Jean Vigo
“Limite” 1931, Mário Peixoto; “Modern Times” 1936, Charlie Chaplin; “Roma città aperta” 1945, Roberto Rossellini
Marco Asilo: La Casa Ospitale; Home Projections (for the quarantined hearts)
Via Gentile da Mogliano 29, Pigneto, Roma
2020
///
Porta Maggiore è nato nel momento in cui iniziai a filmare, nel quartiere Pigneto, le attività della comunità romana per la riapertura, attraverso una gestione comune e popolare, della sala cinematografica comunale “Nuovo Cinema Aquila”. Partecipando a questo processo ho anche conosciuto, partecipandovi attivamente, i diversi gruppi di residenti che difendevano il Lago Bullicante ExSnia e portavano avanti le varie iniziative culturali e politiche attivate nel quadrante metropolitano di Roma Est.
Nei cinque anni di riprese ispirati da queste attività e relazioni, si sono formate amicizie importanti, di cui sono grato. Desidero ringraziare sinceramente tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto, sia nelle fasi di ricerca sia in quelle di produzione. Da tutti costoro ho tratto insegnamenti e lezioni sul rapporto tra individuo e collettività e sulla nostra infinita lotta per mantenere vivi e attivi i principi della nostra umanità.
Cercando di non omettere nessuno, li ho elencati tutti di seguito, comprendendovi i miei studenti dei corsi universitari di cinema, i colleghi e i vari gruppi sociali che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.
REGIA, FOTOGRAFIA, SUONO E MONTAGGIO
Marco Giovanni Ferrari
PARTECIPANTI
Alessandra Valentinelli; Andrea Alberti; Andrea Cincotti; Anna Masi; Antonella Cicolani; Antonio Lopez; Associazione Progetto Diritti Onlus–Cristiana Pelliccetti; Bacary Faty; Barbara Greco; Benedetta Annecchini; Brancoro (dir. Mara Calcagni); Brunella Antomarini; Carla Alevale; Carlo Fratarcangeli; Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante – Archivio Storico Viscosa; Chiara Feliciani; Ciak si Mangia; Clara Archibugi; Claudia Migliaccio; Claudio e Chiara Boccaccini; Claudio Monachesi; Comitato di Quartiere Pigneto–Prenestino; Cristian Baratta; Cristina Saggioro; Csoa ExSnia; Donatella Della Ratta; Elena Ruggiero; Eleonora Gallucci; Enzo De Martino; Federico Nutricato; Federico Petrolati; Felcita Rubino; Flavia (scca); Forum Territoriale Permanente Parco delle Energie; Francesca Calisti; Francesca Sapio; Francesco Carlesi; Giacomo Ancillotto; Gianluca Frattari; Gianmarco e Riccardo De Martino; Giovanni Lanza; Giulia Fiocca; Giusi Palomba; Igor Legari; Irma Vari; Jo Amodio; John Cabot University, Department of Communications; Jorge Ceriani; KristinaValada-Viars; La MalaMurga; La Piccola Pausa (Isa, Lello e Tiberio); Lago Bullicante ExSnia; Laura Baccari; Lavinia Giardina; Lisa Marie Malloy; Logos—Festa della Parola; Lorenzo Esposito; Lorenzo Romito; Lorenzo Spairani; Luca Mascini; Ludovica Manzo; Madické; Mamour Ndour; Manuela Costa; Manuela Paravani; Marco Corirossi; Marco De Gennaro; Maria Lepre; Marina Napoleoni; Mario Belloni; Marisa Sedona; Massimiliano Micheli; Massimiliano Tabusi; Massimo Eternauta; Massimo Vattani; Matilde Fracassi; Maurizio Pastano; Michela Giordani; Michele Colucci; Michele De Sanctis; Nadia (forum); Nick Soper; Nuria Torregrosa; Ofelia Del Duca; Orizzontale; Ornella Campitelli; Paul e Linda Somers; Paolo Grassi; Peggy Firestone; Peter Sarram; Pietro Gallina; Quell@ del 25 Aprile; Alessandro Turchioe; Raffaele Lo Russo; Riccardo Rozzera; Rigenera; Roberto Pagnoni; Roberto Ronzulli; Sa.Pi. Grafica Di Picchi Stefano; Sabrina Baldacci; Sabrina Italia; Sandro Joyeux; Sara Bucciarelli; SCCA (Spazio Comune Cinema Aquila); Stalker / NoWorking; Stefano Negri; Stefano Proietti; Stephan Moore; Tah Anatole Touzahouin; Tere Harrison; Valentina Iaco; Vincenzo Della Ratta; Vincenzo Marchionne; Virginio and Marisa Ferrari Arts Foundation; Zazie nel Metro
MUSICA
Porta Maggiore I, II, III––Scena Iniziale e Finale
Ludovica Manzo (voce, electronics), Francesca Palamidessi (voce, electronics), Alice Ricciardi (voce). Registrato all’interno della rassegna Franco Ferguson & Improring (set 3), 2 marzo 2017, Fanfulla, Roma,
Porta Maggiore I, II, III––Titoli di Coda
Yva & the Toy George, “Vad” (live performance). Registrato all’interno della rassegna Marco Asilo: La Casa Ospitale; Home Performances (for the broken hearts), 2 febbraio, 2020, via Gentile da Mogliano 29, Pigneto, Roma.
Porta Maggiore I
– “Capitan Calamaio”, sigla, realizzata da EduCREATIVA e FENIX Studios
– “Chase The Devil / Croaking Lizard”, 1976, Max Romeo & Prince Jazzbo (Lee Perry production)
– “Il Lago Che Combatte” 2014, Assalti Frontali e Il Muro del Canto
– “Play at Your Own Risk”, 2006, Planet Contro
– “Pressure Drop”, 1969, Toots and the Maytals
Porta Maggiore III
Giacomo Ancillotto (chitarra elettrica) e Igor Legari (contrabbasso) performance per “Proiezione 5. Sirenii”, Marco Asilo: La Casa Ospitale; Home Performances (for the broken hearts), 2 febbraio, 2020, via Gentile da Mogliano 29, Pigneto, Roma.
IMMAGINI D’ARCHIVIO
– Clouds of black smoke rise from bomb strikes during a raid by Martin B-26 Marauders of the 12th Air Force on Prenestina, Italy. 14 March 1944. (U.S. Air Force Number A62038AC). Courtesy of National Archives.
– Ingresso degli alleati a Porta Maggiore, 5 giugno 1944. Fotografo (?). Fonte: Archivio Storico Fondazione Gramsci.
///
*Un ringraziamento speciale ai miei genitori, Marisa e Virginio, e ai miei fratelli Alberto e Fabio.*
Copyright 2025, Marco G. Ferrari
Porta Maggiore is a three-part film project that explores a community of resident activists within the built and natural environments of the Pigneto–Prenestino neighborhood in eastern Rome, as they defend local cultural, political, and ecological issues. Filmed between 2017 and 2021, the work is shaped by a series of interrelated inquiries. It aims to connect the spectacle of filmmaking with the process of individuation; explore the liminal spaces of the periphery and the sense of alienation associated with them; question the forms of resistance and acceptance during periods of change; and seek unity between the individual and the collective in what is perceived as a ‘post-fascist’ culture.
I. Porta Maggiore––Il Lago, follows the community of resident activists as they defend Lago Bullicante ExSnia, a naturally formed lake and ecosystem that emerged from accidental and illegal human activities within an abandoned viscose factory complex. The activists are fighting against future commercial development in their effort to have the lake recognized as a national natural monument. Video Link (138 min.)
II. Porta Maggiore––Il Quartiere, explores the Pigneto–Prenestino neighborhood surrounding Lago Bullicante ExSnia and highlights a series of challenges faced by the community of resident activists. These challenges include the reopening of the Nuovo Cinema Aquila movie theater, issues related to gentrification, and the campaign to restore the #81 bus service to their neighborhood. Video Link (109 min.)
III. Porta Maggiore—Le Proiezioni, documents seven outdoor projections that the filmmaker installed at Lago Bullicante ExSnia and in the neighborhoods surrounding the lake during the five-year filming process, highlighting structures, stories, and fantasies embedded in the area. Video Link (60 min.)
with the support and participation of:
Centro di Documentazione Territoriale Maria Baccante – Archivio Storico Viscosa
Comitato di Quartiere Pigneto–Prenestino
Csoa ExSnia
Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie
Lago Bullicante ExSnia
Logos—Festa della Parola
Quell@ del 25 Aprile
SCCA (Spazio Comune Cinema Aquila)
Stalker/NoWorking Collective
The project began when I first started filming the community’s involvement with Nuovo Cinema Aquila in the neighborhood of Pigneto. Through that process I learned about resident groups that revolved around Lago Bullicante and the various cultural and political initiatives they are defending in Roma Est.
In the five years of filming inspired by these groups’, friendships have formed that I am grateful of. I want to sincerely thank all those who have participated in this film who have taught me lessons about the relationship between the individual and the collective and our endless struggle of keeping principles of our humanity alive and active.
– Trattamento (italiano)
– Treatment (english)